De Masi, sociologo del lavoro ed estimatore incallito del M5S, ospite da Myrta Merlino a L'aria che tira , ha affermato tranquillamente che , con l'accordo PD M5S, può nascere la Socialdemocrazia in Italia.
La delegazione PD, formata da Orfini Marcucci Delrio Martina, appena uscita dal dialogo con Roberto Fico, Presidente della Camera, ha comunicato che Giovedi' 3 Maggio ci sarà la Direzione Nazionale PD per decidere se avviare il percorso che potrebbe portare il PD ad allearsi con i nemici di sempre i 5 stelle.
Non c'è ancora accordo tra PD ed M5S, ma il solo dialogo con il M5s e la linea possibilista di Martina hanno gettato il panico tra i militanti PD.
Il PD sembra ormai un partito spaccato, c'è infatti chi vuole un'alleanza tra il M5S e chi non la vuole a prescindere, ma la cosa peggiore non è tanto questa.
Tutti sapete alle 14.30 la delegazione PD composta da Martina, Orfini, Marcucci, Delrio incontrerà il Presidente della Camera Roberto Fico, per sapere se c'è una possibilità di accordo politico tra PD M5S.
Dai socialnetwork vediamo che molti attivisti del PD sono contrari ad una alleanza PD M5S con gli hashtag #Senzadime oppure #Maicon M5S.
In maniera simmetrica i militanti M5S sono incazzati con quello che stanno facendo i loro capi partito ovvero tentare di allearsi con il PD.
Dopo il fallimento del mandato esplorativo da parte della Presidente del Senato Maria Casellati, come era facile prevedere, tocca ora a Roberto Fico Presidente della Camera.
Che il M5S abbia modificato i punti fondamentali del suo programma ormai è una cosa risaputa. Abbiamo il dovere di dubitare di questo cambio di rotta che va in direzione diametralmente opposta a come si era presentato. Ricordiamo che il M5s al Parlamento Europeo è alleato dell'UKIP di Farage.
Cuperlo, ex parlamentare del PD, in un'intervista a "La Stampa" dice che ci vuole rispetto per i grillini. Rimaniamo scioccati da questa sua frase.
Sembra quasi che Cuperlo, in questi 5 anni quando il PD governava, sia stato su Marte e non sapesse le quantita' industriali di insulti che si è preso dal M5S!
Siamo nel periodo delle consultazioni, a quasi 50 giorni dall'esito delle Elezioni Politiche tenutesi il 4 Marzo e l'argomento principale sembra non essere l'alleanza di un partito con altri per formare un nuovo governo ma i veti che si pongono i vari partiti su altri.
Tutta la Redazione di Percorsi vuole esprimere la solidarietà a Danilo Lupo, giornalista di "Non è L'Arena", aggredito dall'ex ministro Landolfi mentre il primo gli faceva domande sulla delicata questione dei vitalizi degli ex parlamentari.
La Casellati, nominata da Mattarella per il mandato esplorativo, è salita al colle per riferire al Presidente della Repubblica quanto ascoltato dalle forze politiche di Centrodestra ed il M5S.

Dalla consueta Enews che Matteo Renzi invia a suoi simpatizzanti e sostenitori apprendiamo quanto segue:

Danilo Toninelli, capogruppo Senato M5S ospite da Myrta Merlino a "L'aria che tira" , afferma che il M5S è disponibile a governare con Lega e PD e pone il veto su Berlusconi.